Olio Essenziale di Ylang Ylang

Contenuto: 10 ml

Proprietà:

  • antidepressivo
  • antisettico
  • antispasmodico
  • sedativo
  • tonico

Usi principali

  • Afrodisiaco.
  • Libido.
  • Calmante.
  • Aritmia e tachicardia.
  • Pressione alta.
  • Stress e tensione.
  • Spossatezza.
  • Coliche.

Prana Colore: Violetto tendente al blu.

Fragranza: tropico floreale

Agisce sull’energia sessuale e migliora le relazioni. Indicato per stimolare le ghiandole surrenali, calma e allieva la rabbia.

Descrizione

L’olio essenziale di Ylang Ylang è ampiamente usato in Indonesia durante i matrimoni e per la luna di miele. La sposa indossa tra i capelli i meravigliosi fiori di Ylang Ylang che poi vengono cosparsi sul letto di nozze.

PROTOCOLLO PER I CHAKRA
Applicate 1 goccia di olio essenziale di Ylang Yang ad ognuno dei seguenti chakra:

– Corona
– Fronte
– Ajna
– Gola
– Cardiaco posteriore
– Plesso Solare anteriore e posteriore

Corpo Fisico:  aiuta a ridurre gli attacchi di artrite. Aiuta a regolare la pressione sanguigna, ma non è indicato in caso di pressione bassa. Rinfresca il corpo in caso di febbre.

Corpo Emozionale: favorisce la purificazione delle emozioni e aiuta a superare la rabbia.

Corpo Mentale: aiuta a rischiarare la mente.

Corpo spirituale: aiuta a purificare il corpo spirituale. Applicatene 5 gocce sulla pianta dei piedi.

In Cosmesi: aggiungete 15 gocce in 30 ml di crema neutra base.

Per la pulizia della casa: per profumare e pulire aggiungete 30 gocce in 120 ml di vodka o acqua.

Per la Meditazione: usate l’olio essenziale di Ylang Ylang sui chakra superiori prima della meditazione: vi aiuterà nella purificazione.

Per la Purificazione: purifica fisicamente, emozionalmente, mentalmente e spiritualmente.

Come Afrodisiaco: l’olio essenziale di Ylang Ylang migliora l’amore sia spirituale che fisico. Applicate sulla pelle o vaporizzate questa essenza prima di un incontro amoroso.

METODI DI APPLICAZIONE

Forma liquida/Miscela: aggiungete 20 gocce in 30 ml circa di olio base.

Vaporizzatore: aggiungete 25 gocce in 120 ml di vodka o acqua.

Inalatore: inalate l’olio essenziale di Ylang Ylang per una purificazione fisica, emozionale, mentale e spirituale.

Diffusore: si.

Scrub di sale: aggiungete 20 gocce in 500 g circa di sale.

Bagno con il sale: aggiungete 15 gocce a 1 kg. circa di sale.

Avvertenze
L’olio essenziale di Ylang Ylang è controindicato per gli asmatici. Non utilizzare puro sulla pelle: può causare irritazione. Evitare durante i primi mesi di gravidanza. Usare con moderazione: dosi elevate possono provocare mal di testa o nausea. Fare sempre una prova allergica su una piccola area della pelle.

Nota Bene!

Le cure alternative non possono essere intese come sostituto della medicina tradizionale.

Per qualsiasi dubbio e per il trattamento di qualsiasi tipo di disturbo o malattia, è necessario rivolgersi al proprio medico prima di sottoporsi a trattamenti alternativi come l’aromaterapia.